[b]Concerto segnalato anche su Repubblica del 28.10.2010, pagine di Milano sezione cultura ![/b]
[i][b]Un percorso nella musica ashkenazita, sulle tracce dell’identità ebraica.[/b][/i]
[b]Daniel Galay[/b] – compositore e pianista (Tel Aviv).
Nato in Argentina nel 1945, emigra in Israele nel 1965. Ha collaborato con numerose orchestre sinfoniche, tra cui la Jerusalem Symphony Orchestra, Poznan […]
[color=#ff3300][b][size=14] [size=18]5771 ×™×•× ×›×™×¤×•×¨ [/size][/size][/b][/color]
[b]10 Tishri 5771 / 17-18 settembre 2010 [/b]
[b]Yom Kippur (Giorno dell'espiazione) è la ricorrenza religiosa ebraica che celebra il giorno dell' espiazione. [/b]
Gentili Signori,
a presente per informarvi che la casa editrice Epoché a partire da ottobre inaugurerà i corsi di lingua e cultura dei Paesi dei suoi autori.
Il primo corso attivo sarà il [b]Laboratorio di LINGUA E CULTURA EBRAICA[/b], tenuto da Yael Yacobi. Accanto ai fondamenti della lingua ebraica, del suo alfabeto e della […]
Incontro interreligioso a Sesto S. Giovanni
Martedì 21 settembre, h 21, presso “Spazio Arte†(via Maestri del Lavoro – Sesto S. Giovanni)
Parteciperanno all’incontro:
– per l’Ebraismo, [b]Mino Chamla[/b], filosofo e studioso di storia e pensiero ebraici;
– per il Cristianesimo, [b]Ulrich Eckert[/b], pastore della Chiesa luterana;
– per l’Islamismo, [b]Fatima […]
[b]Panorama, 10 settembre 2010[/b]
Verità storiche distorte. Gli ebrei ritratti come conquistatori violenti. Dov'è il messaggio di pace sbandierato?
Il film di Julian Schnabel e di Rula Jebreal, Miral, è così scontato da non emettere alcun suono. Parecchie volte capita di notare quanto danno faccia l’ideologia estrema alla cultura e al gusto: è accaduto col […]
[b]
Nella foto in alto: il vice ministro degli esteri israeliano Danny Ayalon, autore di questo articolo.[/b]
[b]
(Da: Jerusalem Post, 1.9.10- israele.net 10-09-2010).
Di Danny Ayalon. [/b]
In qualità di membro in carica di un governo democratico, può sembrare strano che io mi definisca “un profugoâ€.
[b]
Di Dario Bressanini- israele.net 07-09-2010.[/b]
Qualche giorno fa il ministro Galan, parlando dell’importanza della ricerca in campo agricolo, ha affermato che il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele e poi trapiantato in Sicilia.
[b](Da: Università di Gerusalemme, Dept. of media relations, 07.09.10 – israele.net 09-09-2010).[/b]
La tendenza in Israele a formare famiglie ebraiche più numerose in confronto al tasso di nascite tra gli Ebrei della Diaspora risulta un modello confermato
[b][color=#ff0033][size=20] !!!!!! ×©× ×” טובה 5771 ×œ×›×•×œ× [/size][/color][/b]
Testata: Informazione Corretta
Data: 05 settembre 2010
Autore: Deborah Fait
Ho voglia di mettere un po' di puntini sulle i se solo sapessi da dove incominciare.
Mah, forse potrei farlo dall'avvenimanto piu' gettonato oggi in Italia, il Festival Cinematografico di Venezia.
Tra i tanti film parlero' di Miral diretto da Julian […]
Articoli recenti
- L’Associazione amici di Israele augura a tutti i suoi soci e sostenitori un buon natale e felice 2022
- Associazione Beth Shlomo organizza questa raccolta fondi
- Gli auguri dell’Ambasciatore Dror Eydar per Rosh Hashana 5782 (2021)
- Frosinone, consiglio adotta strumento contro l’antisemitismo.
- Rinnovo iscrizione ADI 2021
Cloud Articoli