Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Scienze della Formazione – Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Palazzina dell’Auditorio – Via della Lungara, 230, Roma
19 Gennaio 2011 – Ore 10 – 12:00
[b]Inaugurazione del Master internazionale di II livello in DIDATTICA DELLA SHOAH[/b] storia, memoria e ricordo, filosofia, letteratura e arte, religione, psicologia […]
[b]Il processo di Norimberga [/b]
Rappresentazione teatrale della compagnia [b]‘Teatro al 7°’ [/b]
Introduzione di[b] Andrea Bienati [/b]– Storico, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Ingresso libero
Martedì 25 gennaio 2011 – ore 20.45 presso la Sinagoga Beth Shlomo (Galleria Vittorio Emanuele) – entrata da via Foscolo, 3 (MM1 Duomo)
[b]Un articolo di Deborah Fait[/b]
Bene, amici miei, nei giorni scorsi sono stata simpaticamente rimproverata di essermi in un certo senso rimbambita e di non scrivere piu' usando la tastiera a mo' di mitragliatrice. Certo e' che non si puo' vivere eternamente arrabbiati e che vi sono notizie e notizie, quelle che fanno andare il […]
[b]Fiamma Nirenstein – Il Giornale, 13 gennaio 2011[/b]
Un sito antisemita legato al Ku Klux Klan pubblica l’elenco degli italiani filosionisti. Ed è la prova che neanche la Shoah cancella il razzismo.
Quando Ilan Halimi scomparve il 21 gennaio 2006 dal negozio dove lavorava, si indagò per ogni dove: una pista di donne, una di […]
Lo scorso 7 gennaio, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ha aperto ufficialmente le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con un viaggio nel Risorgimento italiano in terra di Emilia Romagna, con un “no a visione acritica e idilliaca del Risorgimentoâ€.
[b]Vittorio Dan Segre[/b], classe 1922, piemontese di Torino, diplomatico, giornalista, docente universitario da […]
Nella settimana appena trascorsa le notizie si sono accavallate come sempre quando si parla di Medio Oriente , di islam e di Israele ma credo che quello che ha impressionato di piu' sia stata la strage di cristiani copti ad Alessandria d'Egitto.
Ventitrè morti nel giorno del Natale copto.
La cosa piu' triste, […]
"Come tutti quei nostri fratelli che ci riscattarono con la seconda ondata immigratoria, anche Isacco Kumer abbandonò il paese e la città che gli avevano dato i natali, per salire in Terra d'Israele, edificarla ed esserne a sua volta edificato". E' l'incipit del romanzo che è considerato il capolavoro di [i]Shemuel Yosef Agnon[/i], [b]Appena ieri[/b], […]
di[i] Deborah Fait[/i]
Due notizie, una buona in assoluto e una buona ma triste che gia' conoscete. Partiamo dunque con la prima per farci la bocca buona il primo dell'anno.
A proprosito tantissimi auguri a tutti.
Dunque: molti anni fa, quando ancora vivevo in Italia e venivo in visita in Israele […]
"Guardate la storia ebraica: talmente triste, che lamentarsi sarebbe intollerabile. Così, per ogni 10 ebrei che si battono il petto, Dio ne ha designato uno a essere pazzo e divertire i battitori-di-petto. Da quando ho 5 anni so che io sono proprio uno di questi. Volete sapere da dove viene la mia commedia? Dal […]
da: [i]www.mosaico-cem.it[/i]
Parla Nichi, la nuova sinistra.
Si chiama Nicola come il santo patrono di Bari, la sua città natale, ma anche come Nikita Kruscev. Cattolica e comunista è infatti la sua famiglia e Vendola, Nichi per tutti fin dai tempi dell’asilo, è cresciuto sotto i ritratti di Gagarin e Giovanni XXIII. “La […]
Articoli recenti
- L’Associazione amici di Israele augura a tutti i suoi soci e sostenitori un buon natale e felice 2022
- Associazione Beth Shlomo organizza questa raccolta fondi
- Gli auguri dell’Ambasciatore Dror Eydar per Rosh Hashana 5782 (2021)
- Frosinone, consiglio adotta strumento contro l’antisemitismo.
- Rinnovo iscrizione ADI 2021
Cloud Articoli