29 AGOSTO 2014 8:23 BY RIGHTS REPORTER
Una testimonianza importantissima per capire la disinformazione su Israele da parte dei grandi media, un documento lungo e articolato al quale dedicare un po’ di tempo nel quale un ex corrispondente dell’Associated Press spiega come e perché i giornalisti raccontino Israele in modo così sbagliato e perché è così importante farlo(in coda la fonte dell’articolo in inglese. Traduzione a cura di un amico che preferisce non essere citato e che ne ha autorizzato l’uso).
Di Matti Friedman
La storia di Israele
È rimasto qualcosa da dire su Israele e Gaza? I giornali di questa estate erano pieni di ben poco d’altro. I telespettatori vedono cumuli di macerie e pennacchi di fumo anche quando dormono. Un articolo rappresentativo, in un recente numero di The New Yorker, ha descritto gli eventi dell’estate dedicando una frase ciascuno agli orrori in Nigeria e Ucraina, quattro frasi alle follie genocide dell’ISIS e tutto il resto dell’articolo – trenta frasi – a Israele e Gaza.
Quando l’isteria si attenuerà, credo che gli eventi di Gaza non saranno ricordati dal mondo come particolarmente importanti. Persone sono rimaste uccise, la maggior parte delle quali palestinesi, tra cui molti innocenti inermi. Vorrei poter dire che la tragedia della loro morte, o la morte di soldati israeliani, cambierà qualcosa, che segnano un punto di svolta. Ma non è così. Questo round non è la prima delle guerre arabe con Israele e non sarà l’ultima. La campagna israeliana era poco diversa nella sua esecuzione da qualsiasi altra condotta da un esercito occidentale contro un nemico simile negli ultimi anni, fatta eccezione per la natura più immediata della minaccia alla popolazione del proprio paese e i maggiori sforzi, tuttavia futili, per evitare morti civili.
La durevole importanza della guerra di questa estate, credo, non sta nella guerra stessa. Si trova invece nel modo in cui la guerra è stata descritta e affrontata all’estero e il modo in cui questo ha messo a nudo la rinascita di un vecchio, contorto modello di pensiero e il suo sdoganamento dalla marginalità della narrativa prevalente in occidentale, e cioè un’ostile ossessione verso gli ebrei. La chiave per comprendere questa rinascita non si trova tra i webmaster jihadisti, i teorici della cospirazione, i cantinari o gli attivisti più radicali. È invece da trovare per prima tra le persone istruite e rispettabili che popolano l’industria delle notizie internazionali; persone perbene, molte di loro, alcune di loro miei ex colleghi.
Mentre la mania globale per le azioni israeliane può considerarsi garantita, essa è in realtà il risultato di decisioni prese da singoli esseri umani in posizioni di responsabilità, in questo caso i giornalisti e i redattori. Il mondo non reagisce agli eventi che si svolgono in questo paese, ma piuttosto alla descrizione di questi eventi da parte delle organizzazioni giornalistiche. La chiave per comprendere la strana natura della reazione si viene così a trovare nella pratica del giornalismo e in particolare in un malfunzionamento grave che si sta verificando in quella professione, la mia professione, qui in Israele.
In questo saggio cercherò di fornire alcuni strumenti per rendere il senso delle notizie da Israele. Ho acquistato questi strumenti da addetta ai lavori: Tra il 2006 e la fine del 2011 sono stato giornalista e redattore nell’ufficio di Gerusalemme dell’Associated Press, uno dei due principali fornitori di notizie del mondo. Ho vissuto in Israele dal 1995 e scrivo su di essa dal 1997.
Questo saggio non è un’indagine esaustiva sui peccati dei media internazionali, oppure una polemica conservatrice o una difesa delle politiche israeliane. (Io credo nell’importanza dei media “mainstream”, sono un liberal e rimango critico verso molte delle politiche del mio paese). Esso prevederà necessariamente alcune generalizzazioni. Inizierò col delineare i tropi centrali della storia d’Israele secondo i media internazionali, una storia sulla quale ci sono sorprendentemente poche variazioni tra tutte le strutture informative di mainstream e una che è, come la stessa parola “storia” suggerisce, un costrutto narrativo che è in gran parte finzione. Quindi noterò il più ampio contesto storico in cui Israele è venuto in argomento e discuterò e spiegherò perché credo che questo sia motivo di preoccupazione non solo per le persone interessate alla questioni ebraiche. Cercherò di essere breve.
Quanto è importante la storia di Israele?
L’assunzione di personale è la migliore misura dell’importanza di una storia per una particolare organizzazione giornalistica. Quando ero corrispondente dell’AP, l’agenzia aveva più di 40 membri di staff che coprivano Israele e i territori palestinesi. Quello era significativamente più personale giornalistico di quello che l’AP aveva in Cina, in Russia o in India o in tutti i 50 paesi dell’Africa sub-sahariana sommati. È rimasto superiore al numero totale di degli inviati in tutti i paesi in cui le rivolte della “primavera araba” alla fine esplosero.
Per offrire un senso della scala: prima dello scoppio della guerra civile in Siria, la presenza del personale permanente di AP in tale paese era costituita da un singolo inviato approvato dal regime. I redattori della AP credevano, cioè, che l’importanza della Siria fosse meno di un quarantesimo di quella di Israele. Non sto focalizzandomi sull’AP – l’agenzia è totalmente rappresentativa, questo la rende utile come esempio. I grandi protagonisti del business del giornalismo praticano il groupthink e questi assetti di personale si sono propagati in tutto il branco. I livelli di personale in Israele sono diminuiti un po’ dal momento in cui le rivolte arabe sono iniziate, ma rimangono alti. E quando in Israele divampa un conflitto, come è successo questa estate, i giornalisti sono spesso trasferiti da altri mortali conflitti. Israele ancora trionfa su quasi tutto il resto.
Il volume di copertura mediatica che ne risulta, anche quando succede ben poco, dà a questo conflitto una prominenza rispetto al quale il suo pedaggio in vite umane rimane assurdamente piccolo. In tutto del 2013, per esempio, il conflitto israelo-palestinese è costato 42 vite umane, cioè circa il tasso mensile di omicidi nella città di Chicago. Gerusalemme, di fama internazionale come città di conflitto, aveva un po’ meno morti violente pro capite, l’anno scorso, di Portland nell’Oregon., una delle città più tranquille d’America. Al contrario, in tre anni il conflitto siriano ha provocato una stima di 190.000 vite umane, cioè circa 70.000 più del numero di persone che siano mai morte a causa del conflitto arabo-israeliano da quando esso è iniziato un secolo fa.
Le organizzazioni di notizie hanno comunque deciso che questo conflitto è più importante, per esempio, delle più di 1.600 donne uccise in Pakistan lo scorso anno (271 dopo essere state stuprate e 193 delle quali bruciate vive), della cancellazione permanente del Tibet da parte del Partito Comunista Cinese, della carneficina in Congo (più di 5 milioni di morti a partire dal 2012) o nella Repubblica Centrafricana e delle guerre di droga in Messico (con un numero di morti tra il 2006 e il 2012 uguale a 60.000), per non parlare di conflitti nessuno ha mai sentito parlare negli angoli oscuri della dell’India o della Thailandia. Essi credono che Israele sia la storia più importante del mondo o giù di lì.
Cos’è importante della storia di Israele e cosa no.
Un giornalista che lavora nelle strutture della stampa internazionale qui impara subito che ciò che è davvero importante nella storia israelo-palestinese è Israele. Se si segue la copertura tradizionale, non troverete quasi nessuna analisi reale della società palestinese o delle ideologie o dei profili dei gruppi armati palestinesi o un indagine sul governo palestinese. I palestinesi non vengono presi esattamente sul serio come protagonisti del proprio destino. L’occidente ha deciso che i palestinesi dovrebbero desiderare uno stato a fianco di Israele, in modo tale che questa opinione viene loro attribuita come un fatto, non ostante chi abbia trascorso del tempo con i palestinesi reali capisca che le cose sono (comprensibilmente, a mio parere) più complicate. Chi sono e cosa vogliono, non è importante: la storia esige che essi esistano solo in quanto vittime passive della parte che conta davvero.
La corruzione, per esempio, è una preoccupazione pressante per molti palestinesi sotto il governo dell’Autorità palestinese, ma quando io e un altro giornalista abbiamo una volta suggerito un articolo sul tema, siamo stati informati dal capo ufficio che la corruzione palestinese “non era la storia”. (La corruzione in Israele la era, l’abbiamo coperta a lungo.)
Le azioni israeliane vengono analizzate e criticate e ogni difetto nella società israeliana è segnalato aggressivamente. In un periodo di sette settimane, dall’ 8 novembre al16 dicembre 2011, ho deciso di contare gli articoli provenienti dal nostro ufficio sui vari fallimenti morali della società israeliana – le proposte legislative per sopprimere i media, la crescente influenza degli ebrei ortodossi, gli avamposti non autorizzati, la segregazione di genere e così via. Ho contato 27 distinti articoli, una media di una storia ogni due giorni. In una stima molto conservativa, in queste stesse sette settimane il riscontro è stato superiore al numero totale delle storie significativamente critiche verso il governo e la società palestinese, inclusi gli islamisti totalitari di Hamas, che il nostro ufficio aveva pubblicato nei precedenti tre anni.
La Carta di Hamas, per esempio, non invoca solamente la distruzione di Israele ma anche l’assassinio degli ebrei e accusa gli ebrei di aver organizzato le rivoluzioni francese e russa e le due guerre mondiali; La Carta non è stata mai menzionata dalla stampa mentre ero all’AP, anche se Hamas aveva vinto le elezioni nazionali palestinesi ed era diventato uno dei protagonisti più importanti della regione. Per indicare il legame con gli eventi di questa estate: un osservatore potrebbe pensare che la decisione di Hamas negli ultimi anni di costruire una installazione militare sotto le infrastrutture civili di Gaza sarebbe stata ritenuta degno di nota, se non altro per ciò che significava circa il modo in cui il conflitto successivo sarebbe stato combattuto e il costo che implicava per le persone innocenti. Ma questo non è il caso. Le postazioni di Hamas non sono importanti di per sé e sono quindi state ignorate. Ciò che era importante era la decisione israeliana di attaccarle.
Si è molto discusso recentemente di come Hamas cerchi di intimidire i giornalisti. Qualsiasi inviato veterano qui sa che l’intimidazione è reale e l’ho vista in azione io stesso come redattore dell’ufficio stampa di AP. Durante i combattimenti 2008-2009 Gaza ho personalmente cancellato una notizia particolare, secondo la quale i combattenti di Hamas erano vestiti in borghese e i loro caduti venivano contabilizzati nelle statistiche come vittime civili, a causa di una minaccia verso la nostra inviata a Gaza. (La policy adottata era allora e rimane quella di non informare i lettori che la storia è censurata, a meno che la censura non sia israeliana. All’inizio di questo mese il redattore capo di Gerusalemme della AP aveva segnalato e presentato una storia sulle intimidazioni di Hamas, la storia è stata messa nel congelatore dai suoi superiori e non è stata pubblicata.)
Ma se i critici immaginano che i giornalisti chiedano a gran voce di coprire Hamas e siano ostacolati da teppisti e minacce, generalmente non è così. Ci sarebbero molti modi a basso rischio per segnalare le azioni di Hamas, se ce ne fosse la volontà: come editoriali da Israele oppure in forma anonima oppure citando fonti israeliane. I giornalisti sono pieni di risorse, quando vogliono.
Il fatto è che l’intimidazione Hamas è in gran parte fuori luogo perché sono le azioni dei palestinesi a essere fuori luogo: La maggior parte dei giornalisti a Gaza crede che il proprio compito sia quello di documentare la violenza diretta da Israele contro i civili palestinesi. Questa è l’essenza della storia di Israele. Inoltre, i giornalisti sono in affanno per le scadenze e spesso a rischio e molti non parlano la lingua e hanno solo la più tenue delle prese su ciò che sta accadendo realmente attorno a loro. Essi dipendono dai colleghi palestinesi e da faccendieri che o temono Hamas oppure sostengono Hamas oppure entrambe le cose. I giornalisti non hanno bisogno che Hamas li costringa lontani da fatti che infanghino la semplice storia che sono stati inviati a raccontare.
Non è un caso che i pochi giornalisti che hanno documentato i combattenti di Hamas e i lanci di razzi in aree civili questa estate non provengano in genere, come ci si potrebbe aspettare, dai grandi organi di informazione permanentemente stanziati a Gaza. Erano per lo più giornalisti frammentari, periferici e occasionali, appena arrivati, un finlandese, un team indiano, pochi altri. Queste povere anime non avevano letto il promemoria.
Che altro non è importante?
Il fatto che gli israeliani poco tempo fa avessero eletto governi moderati che cercavano la riconciliazione con i palestinesi, e che sono stati compromessi dai palestinesi, è considerato poco importante e raramente menzionato. Queste lacune sono spesso non sviste, ma una questione di politica. All’inizio del 2009, per esempio, due miei colleghi avevano ottenuto informazioni sul primo ministro israeliano Ehud Olmert e sulla sua significativa offerta di pace verso l’Autorità palestinese, diversi mesi prima, che i palestinesi aveva ritenuto insufficiente. Questo non era stato ancora segnalato ed era, o avrebbe dovuto essere, una delle più grandi storie dell’anno. I giornalisti avevano ottenuto conferma da entrambi i lati e uno aveva anche visto una mappa, ma i capo redattori dell’ufficio hanno deciso di non pubblicare la storia.
Alcuni membri dello staff erano furiosi, ma non è servito. Il nostro racconto era che i palestinesi erano moderati e gli israeliani recalcitranti e sempre più estremisti. Segnalare l’offerta di Olmert – come scavare troppo in profondità Hamas – avrebbe fatto sembrare una sciocchezza quel racconto. Così siamo stati incaricati di ignorarla e così s’è fatto, per più di un anno e mezzo.
Questa decisione mi ha insegnato una lezione che dovrebbe essere chiara ai consumatori della storia di Israele: molte delle persone che decidono quello che leggerete e vedrete da qui vedono il loro ruolo non come esplicativo ma come politico. La copertura è un’arma da mettere a disposizione del lato che loro prediligono.
Come è contestualizzata la storia di Israele?
La storia di Israele è contestualizzata negli stessi termini in uso fin dai primi anni ’90, quelli della ricerca di una “soluzione dei due stati”. Viene ritenuto che il conflitto sia “israelo-palestinese”, il che significa che si tratta di un conflitto posto sul territorio che Israele controlla – lo 0,2 per cento del mondo arabo, in cui gli ebrei sono una maggioranza e gli arabi una minoranza. Il conflitto sarebbe ben più accuratamente descritto come “arabo-israeliano” oppure “arabo-ebraico”, cioè un conflitto tra i 6 milioni di ebrei di Israele e i 300 milioni di arabi nei paesi circostanti. (Forse “israelo-musulmano” sarebbe più esatto, prendendo in considerazione l’inimicizia di stati non arabi come l’Iran e la Turchia e, più in generale, di un miliardo di musulmani in tutto il mondo.) Questo è il conflitto che si è dispiegato in diverse forme per un secolo, prima che Israele esistesse, prima che Israele conquistasse i territori palestinesi di Gaza e della Cisgiordania e prima ancora che il termine “palestinese” venisse mai utilizzato.
L’inquadratura “israelo-palestinese” permette agli ebrei, una piccola minoranza in Medio Oriente, di essere raffigurati come la parte forte. Essa comprende anche il presupposto implicito che se il problema palestinese fosse in qualche modo risolto, il conflitto finirebbe, anche se nessuna persona informata oggi riterrebbe ciò minimamente vero. Questa definizione permette anche di descrivere il progetto degli insediamenti israeliani, che credo sia un grave errore morale e strategico da parte di Israele, non come quello che è, uno dei sintomi più distruttivi del conflitto, ma piuttosto come la sua causa.
Un osservatore esperto del Medio Oriente non può evitare l’impressione che la regione sia un vulcano e che la lava sia l’Islam radicale, un’ideologia le cui diverse incarnazioni stanno ora plasmando questa parte del mondo. Israele è un piccolo villaggio sulle pendici del vulcano. Hamas è il rappresentante locale dell’Islam radicale ed è apertamente dedicato alla eradicazione della enclave minoritaria ebraica, in Israele, proprio come Hezbollah è il rappresentante dominante dell’Islam radicale in Libano, lo Stato Islamico in Siria e in Iraq, i talebani in Afghanistan e Pakistan e così via.
Hamas non è, come si afferma liberalmente, parte dello sforzo di creare uno stato palestinese a fianco di Israele. Essa ha diversi obiettivi su cui è molto sincera e che sono simili a quelli dei gruppi qui sopra elencati. Dalla metà degli anni ’90, più di ogni altro protagonista, Hamas ha distrutto la sinistra israeliana, ha fatto vacillare gli israeliani moderati nei confronti di eventuali cessioni territoriali e sepolto le possibilità di un compromesso a due stati. Questo sarebbe un modo più preciso di inquadrare la storia.
Un osservatore potrebbe anche legittimamente inquadrare la storia attraverso la lente delle minoranze in Medio Oriente, che sono tutte sotto forte pressione da parte dell’Islam: quando le minoranze sono impotenti, il loro destino è quello degli Yazidi o dei cristiani del nord dell’Iraq, come abbiamo appena visto, quando sono armate e organizzate possono reagire e sopravvivere, come nel caso degli ebrei e (dobbiamo sperare) dei curdi.
Ci sono, in altre parole, molti modi diversi di vedere ciò che sta accadendo qui. Gerusalemme è a meno di un giorno di viaggio da Aleppo o da Baghdad e dovrebbe essere chiaro a tutti che la pace è piuttosto sfuggente in Medio Oriente, anche in luoghi dove gli ebrei sono totalmente assenti. Ma i giornalisti in genere non possono vedere la storia di Israele in relazione a qualsiasi altra cosa. Invece di descrivere Israele come uno dei villaggi adiacenti il vulcano, descrivono Israele come il vulcano.
La storia di Israele è incorniciata in modo tale da sembrare che non abbia nulla a che fare con gli eventi nelle vicinanze perché la “Israele” del giornalismo internazionale non esiste nello stesso universo geo-politico, come l’Iraq, la Siria, o l’Egitto. La storia di Israele non è una storia riguardo gli eventi attuali. Si tratta di qualcosa di diverso.
Il Vecchio Schermo Vuoto
Per secoli gli ebrei apolidi hanno svolto il ruolo del parafulmine per le cattiva volontà delle popolazioni maggioritarie. Erano il simbolo di tutte le cose che erano sbagliate. Volevi puntualizzare che l’avidità è un male? Gli ebrei erano avidi. La codardia? Gli ebrei erano codardi. Eri comunista? Gli ebrei erano capitalisti. Eri capitalista? In tal caso, gli ebrei erano comunisti. Il fallimento morale era il tratto essenziale dell’ebreo. Era il suo ruolo nella tradizione cristiana, l’unica ragione per la quale la società europea sapesse o si curasse di loro in prima battuta.
Come molti ebrei che sono cresciuti nel tardo 20° secolo nelle amichevoli città occidentali, mi congedai da tali idee derubricandole a febbrili memorie dei miei nonni. Una cosa che ho imparato, e non solo da questa estate, è che è stato stupido averlo fatto. Oggi le persone in Occidente tendono a credere che i mali della nostra epoca siano il razzismo, il colonialismo, e il militarismo. L’unico paese ebraico del mondo ha provocato meno danni rispetto alla maggior parte dei paesi della terra e anche maggior bene, eppure quando la gente va alla ricerca di un paese che simboleggi i peccati del nostro nuovo mondo dei sogni post-coloniali, post-militaristi e post-etnici, il paese prescelto è proprio questo.
Quando le persone con la responsabilità di spiegare il mondo al mondo, i giornalisti, coprono la guerra degli ebrei come maggiormente degna di attenzione rispetto a quelle di qualsiasi altro, quando si ritraggono gli ebrei di Israele come la parte ovviamente dalla parte del torto, quando si omettono tutte le possibili giustificazioni per le azioni degli ebrei e si nasconde il vero volto dei loro nemici, quello che si sta dicendo ai propri lettori – lo si intendono fare o meno – è che gli ebrei sono le persone peggiori sulla terra. Gli ebrei sono la simbolizzazione dei mali che alle persone civili viene insegnato, fin dalla più tenera età, ad aborrire. La rassegna stampa internazionale è diventata un’operetta morale che ha come protagonista un familiare dalla cattiva reputazione.
Alcuni lettori potrebbero ricordarsi che la Gran Bretagna ha partecipato all’invasione nel 2003 dell’Iraq, i cui effetti collaterali hanno ucciso più di tre volte il numero di persone mai rimaste uccise in tutto il conflitto arabo-israeliano; eppure in Gran Bretagna i manifestanti condannano furiosamente il militarismo ebraico. I bianchi di Londra e Parigi, i cui genitori non molto tempo fa erano loro stessi sventagliati da persone di pelle scura nei salotti di Rangoon o di Algeri, condannano il “colonialismo ebraico”. Americani che vivono in luoghi chiamati “Manhattan” o “Seattle” condannano gli ebrei per il trasferimento del popolo nativo di Palestina. Giornalisti russi condannano le brutali tattiche militari di Israele. Giornalisti belgi condannano la tratta degli africani in Israele. Quando Israele ha inaugurato un servizio di trasporto dedicato ai lavoratori palestinesi nella Cisgiordania occupata, pochi anni fa, i consumatori americani di notizie potevano leggere di “segregazione sugli autobus” in Israele. Ci sono poi un sacco di persone in Europa, e non solo in Germania, che godono nell’udire gli ebrei accusati di genocidio.
Non è necessario essere un professore di storia, o uno psichiatra, per capire cosa sta succedendo. Avendo riabilitato se stessi, contro qualunque probabilità, in un minuscolo angolo della terra, i discendenti di gente senza potere, che era stata espulsa dell’Europa e del Medio Oriente islamico, sono diventati ciò che i loro nonni erano stati – la sputacchiera del mondo. Gli ebrei di Israele sono lo schermo su cui è diventato socialmente accettabile proiettare le cose che odi di te e del tuo paese. Lo strumento attraverso il quale viene eseguita questa proiezione psicologica è la stampa internazionale.
A chi importa se il mondo riceve una storia di Israele sbagliata?
Perché una voragine si è aperta qui tra il modo in cui le cose sono e il modo in cui esse vengono descritte, le opinioni sono sbagliate, le politiche sono sbagliate e gli osservatori sono regolarmente resi ciechi agli eventi. Queste cose sono già successe. Negli anni che portarono alla dissoluzione del comunismo sovietico nel 1991, come l’esperto di cose russe Leon Aron ha scritto in un saggio per Foreign Policy nel 2011, “praticamente nessun esperto, studioso, funzionario o politico occidentale previde l’imminente crollo dell’Unione Sovietica”. L’impero stava marcendo da anni e i segni erano tutti lì, ma le persone che avrebbero dovuto avvedersene e raccontarlo fallirono e quando la superpotenza implose tutti ne furono sorpresi.
Venne il tempo della guerra civile spagnola: «All’inizio della mia vita avevo già notato che nessun evento sia mai riportato correttamente in un giornale, ma in Spagna, per la prima volta, ho osservato dei racconti sui giornali che non mostravano alcuna relazione con i fatti, nemmeno il rapporto che è implicata in una menzogna ordinaria. … Ho visto, infatti, una storia scritta non in termini di ciò che era accaduto, ma di ciò che avrebbe dovuto accadere secondo le varie ‘linee di partito’». Questo era George Orwell, scrivendone nel 1942.
Orwell non scese da un aereo in Catalogna, stando accanto a un cannone repubblicano e facendosi filmare mentre ripeteva con fiducia ciò che chiunque altro andava dicendo, descrivendo ciò che qualsiasi sciocco avrebbe potuto vedere: armi, macerie, corpi. Guardò al di là delle fantasie ideologiche dei suoi coetanei e sapeva che ciò che era importante non era necessariamente visibile. La Spagna, capì, aveva davvero poco a che fare con la Spagna, si trattava di uno scontro tra sistemi totalitari, tedesco e russo. Sapeva che era testimone di una minaccia per la civiltà europea, lo scrisse e aveva ragione.
Capire quello che è successo a Gaza questa estate significa comprendere Hezbollah in Libano, l’ascesa dei jihadisti sunniti in Siria e in Iraq e lunghi tentacoli dell’Iran. Richiede di cercare di capire perché paesi come l’Egitto e l’Arabia Saudita ora vedono se stessi come più vicini a Israele che a Hamas. Soprattutto, ci impone di comprendere ciò che è chiaro a quasi tutti in Medio Oriente: le forza in ascesa in questa parte del mondo non sono la democrazia e la modernità. È piuttosto una potente vena dell’Islam che assume forme diverse e talvolta contrastanti e che è disposta a impiegare una violenza estrema in una missione di unificazione della regione sotto il proprio controllo al fine di confrontarsi con l’Occidente. Coloro che colgono questo fatto saranno in grado di guardarsi intorno e di unire i puntini.
Israele non è un’idea, un simbolo del bene o del male o una cartina di tornasole per le chiacchiere in una cena liberal. Si tratta di un piccolo paese situato in una spaventosa parte del mondo che sta diventando sempre più paurosa. Va riportato criticamente come qualsiasi altro luogo e compreso in modo contestuale e proporzionato. Israele non è una delle storie più importanti del mondo e neanche del Medio Oriente; qualunque sia l’esito di questa regione nel prossimo decennio, esso avrà tanto a che fare con Israele quanto la seconda guerra mondiale ebbe a che fare con la Spagna. Israele è un puntino sulla mappa – un evento secondario a cui tocca il destino di farsi carico di un’insolita carica emotiva.
Molti in Occidente preferiscono chiaramente l’antico conforto dell’analisi delle carenze morali degli ebrei e la familiare sensazione di superiorità a cui questo li porta, piuttosto che confrontarsi con una realtà infelice e confusa. Essi possono così autoconvincersi che tutto questo sia solo un problema degli ebrei e che in effetti sia colpa degli ebrei. Ma i giornalisti si impegnano in queste fantasie al costo della propria credibilità e di quella della loro professione. Come Orwell ci direbbe, il mondo si intrattiene in fantasie a proprio rischio e pericolo.
Il lavoro di giornalista di Matti Friedman lo ha portato in Libano, Marocco, Egitto, Mosca, Washington e nei conflitti in Israele e nel Caucaso. Il suo primo libro, The Aleppo Codex, ha vinto il Premio Sami Rohr per la letteratura ebraica nel 2014 e il suo secondo, su dei fanti israeliani in un avamposto isolato in Libano, sarà pubblicato il prossimo anno. Vive a Gerusalemme.
Fonte dell’articolo
© Copyright 2014 Rights Reporter, All rights Reserved. Written For: Rights Reporter
One Response to Testimonianza: perché i grandi media raccontano Israele in maniera così sbagliata
Articoli recenti
- L’Associazione amici di Israele augura a tutti i suoi soci e sostenitori un buon natale e felice 2022
- Associazione Beth Shlomo organizza questa raccolta fondi
- Gli auguri dell’Ambasciatore Dror Eydar per Rosh Hashana 5782 (2021)
- Frosinone, consiglio adotta strumento contro l’antisemitismo.
- Rinnovo iscrizione ADI 2021
Cloud Articoli
Si potrebbe anche riassumere il tutto in una parola: petroldollaro.
Molti sono i cronisti locali che ricevono elargizioni, saltuarie o fisse, molte sono le testate che hanno ricevuto “donazioni”